L’epoca di semina, nel caso delle cover crops, è fondamentale per ottenere i risultati desiderati.
Negli ultimi anni si è diffusa la semina di cover crops autunnali, in particolar modo di senape bianca, in abbinamento alla minima lavorazione del terreno. La senape ha diverse caratteristiche interessanti:
- ha un’apparato radicale fittonante, utile a decompattare i terreni un po’ più pesanti;
- è geliva;
- ha un effetto allelopatico;
- sviluppa molto la parte aerea, producendo molta biomassa;
- copre bene il terreno, evitando il dilavamento della parte più fertile (quella superficiale) in caso di piogge e mantenendo un buon livello di umidità al suolo.


Per favorire la coltura e ottimizzare i risultati è fondamentale però seminare al momento giusto. Ma qual è l’epoca migliore per seminare la senape? Grazie all’esperienza maturata negli ultimi anni possiamo dire che una semina fatta a fine agosto o inizio settembre è quella che permette alla coltura di svilupparsi al meglio, e di cominciare la fioritura durante l’autunno.


Già a fine settembre lo sviluppo di questa pianta è molto più ridotto: taglia bassa, apparato radicale meno sviluppato, maggiore resistenza alle basse temperature. Non raggiungerà mai i livelli di sviluppo di quella seminata un mese prima e non darà naturalmente gli stessi risultati.
Il nostro consiglio è perciò quello di cercare di seminare la senape e le altre cover crops il prima possibile, a fine estate.
Comments are closed